AFFITTA LA TUA CASA A UNO
SMART WORKER

nel mercato extralberghiero

Sempre più persone nei prossimi anni svolgeranno il proprio lavoro al di fuori dell’ufficio e tanti di questi, potendolo fare, decideranno di approfittarne per viaggiare e lavorare in luoghi differenti. In questo libro apprenderai tutti i segreti dello smart working, di come si evolverà in futuro e di come influirà sul mercato Extralberghiero. Imparerai come accogliere nella tua casa i viaggiatori del domani - smart worker e nomadi digitali - con specifiche esigenze e bisogni che noi operatori del settore Extralberghiero dovremo quanto prima intercettare e soddisfare. Passo dopo passo conoscerai tutto quello di cui hai bisogno per rivedere la tua struttura e le modalità di accoglienza dei tuoi ospiti all’interno del tuo appartamento. Non lasciarti scappare questa unica occasione di scoprire il futuro!

I capitoli del libro

Cap. 1 – Introduzione al tema dello smart working e come la pandemia ha portato dei cambiamenti epocali nel mondo aziendale
Cap. 2 – Le nuove realtà Italiane
Cap. 3 – Smart-worker e Hospitality (due mondi che si incontrano per la prima volta)
Cap. 4 – Come allestire la tua casa per ospitare uno smart worker o nomade digitale
Cap. 5 – Come creare l’annuncio perfetto per uno smart worker e nomade digitale
Cap. 6 – Prezzi per smart-worker
Cap. 7 – Check-in/check-out

Le prefazioni del libro

Danilo Beltrante

"Il 2020 è stato l’anno in cui tutti coloro che lavorano nel turismo hanno dovuto confrontarsi con difficoltà enormi, legate alla mancanza dei flussi necessari a tenere in piedi il proprio business così come era stato pensato. Proprio questo è il punto. Possiamo anche aspettare che tutto torni com’era, di tornare alle vecchie abitudini (che però difficilmente torneranno!), oppure innovare cogliendo i segnali di cambiamento. Trascurare il fenomeno dello smart working per un operatore extralberghiero equivale a tagliar fuori una fetta importante di viaggiatori e turisti. Grazie ai consigli che Carmela Lerede esprime in maniera chiara e puntuale nel volume che hai tra le mani, scoprirai che intercettare questa nuova tendenza è possibile. Un settore in evoluzione ha bisogno di operatori consapevoli, e aprire le nostre case agli smart worker può significare il rilancio economico di città, borghi e intere comunità."

Luca De Giglio

"Vent’anni e non ci siamo ancora. Decine di milioni di persone che non torneranno in ufficio e non ci siamo ancora.
La stragrande maggioranza degli annunci nei portali di prenotazione, di alloggi e case vacanza, non è pensata per quelle persone che avranno bisogno di un alloggio. Il turista "puro" sta subendo lo stesso processo che hanno subito gli hotel per mano dell’extra alberghiero: sta passando da default a verticale. Prima se una persona viaggiava si dava per scontato che andasse a fare turismo, in futuro non sarà più così. Un po’ come se oggi ti dicessi che vado a Parigi, non mi chiedi chiederesti in che albergo vado a stare. Mica siamo negli anni Novanta. Siamo negli anni Venti e in questo decennio vedremo cambiare molte cose. Una di queste è l’uso delle nostre case. Carmela ha colto l’opportunità, e mentre tutti gli altri piangevano sui DPCM, lei riempiva le case. “Ti serve altro per capire che leggendo queste righe sei di fronte ad un’opportunità come ne capitano solo ogni dieci anni?” La tua scelta ora è tra il cercare di tornare a un mondo che è passato e che non tornerà, ma al quale non devi far fatica di adattarti, o prendere un bel respiro e prepararti ad alcuni aggiustamenti. Il salto è minore di quello già fatto passando dal residenziale al turistico. Quello sì che è stato importante! Gradualmente, e poi di colpo. Questa è la frase degli anni Venti del primo millennio. Siamo nel gradualmente, hai ancora un po’ di tempo prima che arrivi il colpo. Questo libro ti aiuterà ad attutirlo."

SCARICA IL PRIMO CAPITOLO GRATIS

o ACQUISTA QUI LA TUA COPIA